Riepilogo
- I giocatori svedesi restano perplessi riguardo ai siti web di gioco d'azzardo illegali.
- In un recente sondaggio, il 47% dei partecipanti si è dichiarato incerto circa i potenziali svantaggi del gioco su siti non regolamentati.
- Continua a esserci una significativa mancanza di consapevolezza per quanto riguarda la distinzione tra operatori regolamentati e non regolamentati.
Contenuto
La Svezia si è impegnata con impegno per rafforzare il proprio mercato locale e raggiungere una distribuzione ottimale dei canali di marketing. Tuttavia, una recente indagine condotta da Enkätfabriken, commissionata da Spelinspektionen, l'autorità nazionale per il gioco d'azzardo, indica che i giocatori in Svezia incontrano ancora difficoltà nel distinguere tra siti di gioco d'azzardo autorizzati e operatori non autorizzati che si rivolgono ai cittadini senza la dovuta autorizzazione.
Un nuovo studio svedese evidenzia una mancanza di consapevolezza sulle operazioni illegali
Il sondaggio, condotto da Enkätfabriken nel novembre 2024, ha intervistato 1.644 persone, di cui il 53% uomini e il 47% donne. Tra queste, 1.164 avevano giocato d'azzardo nell'anno precedente l'indagine. Questa ricerca è significativa in quanto evidenzia le sfide legate alla canalizzazione in Svezia, che si è rivelata meno efficace del previsto. Secondo i risultati del sondaggio, il 42% degli intervistati ha dichiarato che giocare nei casinò regolamentati era importante per loro. Questo dato rappresenta un aumento rispetto a un sondaggio precedente, in cui solo il 28% esprimeva tale opinione. Enkätfabriken ha anche verificato se i giocatori riscontrassero vantaggi specifici nell'utilizzo di siti di gioco d'azzardo regolamentati, un punto spesso sottolineato dal governo e dalle autorità di regolamentazione. L'opinione pubblica era divisa: il 47% affermava che i siti regolamentati fossero preferibili, mentre un altro 47% era incerto. Questi risultati suggeriscono una scarsa consapevolezza dei rischi associati al mercato nero e del fatto che i siti di gioco d'azzardo non regolamentati non sono legalmente tenuti ad aderire a rigorosi standard di tutela dei consumatori. Solo il 6% degli intervistati ha dichiarato che non vi erano vantaggi sostanziali nella scelta dei mercati regolamentati, ritenendo la decisione irrilevante.
La radice del problema è complessa ma risolvibile
La canalizzazione rimane un problema significativo in Svezia e l'indagine di Enkätfabriken potrebbe aiutare le parti interessate e i legislatori a comprenderne le ragioni. Queste ragioni potrebbero includere una scarsa conoscenza del mercato regolamentato e distinzioni poco chiare tra siti di gioco d'azzardo regolamentati e non regolamentati. Un rapporto di ATG, l'operatore nazionale di corse di cavalli, suggerisce che la canalizzazione nel paese è difficile da misurare con precisione, con una stima tra il 69% e l'82%. Un fattore che contribuisce a questo fenomeno è che alcuni operatori illegali sfruttano una scappatoia normativa. Questi operatori si collocano in una zona grigia offrendo ai giocatori svedesi opzioni di gioco in inglese e utilizzando euro invece della corona svedese. Le organizzazioni di categoria hanno sollecitato la chiusura di questa scappatoia, il che aiuterebbe il paese a ridurre ulteriormente l'influenza del mercato nero. Credito immagine: Unsplash.com